Il Gruppo Operativo del Progetto STRABUF comprende diverse professionalità che operano nella filiera bufalina.

Il Capofila è il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (DMVPA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Oltre al coordinamento, il ruolo del DMVPA nell’ambito del progetto è quello di migliorare le attuali tecniche di allevamento adottate nelle aziende bufaline, con particolare riferimento alla gestione alimentare degli animali ed all’ottimizzazione delle tecniche di mungitura.

Gli altri Partner sono:

  • Cosvitec Scarl;
  • Associazione Regionale Allevatori Campania (ARAC);
  • Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Natrali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università degli Studi di Padova;
  • Dipartimento di Medicina di Precisione (DMP) dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli;
  • F.lli Castaldo s.s. agricola;
  • Azienda agricola Di Vuolo Pietro;
  • Caseificio Castaldo;

Partnership

© 2025 Progetto STRABUF - Tutti i diritti sono riservati.

PSR Campania 2014-2020 - Tipologia Intervento 16.1.1

enti-finanziatori-strabuf

“Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Azione 2 “Sostegno ai POI”

Progetto realizzato con i contributi FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L’Europa investe nelle zone rurali

Please publish modules in offcanvas position.