La società cooperativa agricola La Marchesa nasce nel 1981 sotto la guida della famiglia Cirillo, da diversi anni impegnata nel settore lattiero caseario, attraverso la gestione della cooperativa La Cirillo, tra i pionieri nella produzione di Mozzarella di Bufala campana.

L’azienda lavora ogni anno circa 8200 tonnellate di latte, proveniente per la maggior parte da aree Dop e per la maggior parte conferito da soci, con una produzione di mozzarella che nel 2012 si è attestata a circa 2000 tonnellate.

Il pieno soddisfacimento dei requisiti di qualità e sicurezza alimentare è l’obiettivo principale che l’azienda si pone.

Qualità che abbraccia tutte le attività che portano alla realizzazione del prodotto, dalla selezione dei fornitori, al monitoraggio delle materie prime, alla cura dei servizi offerti al cliente, il tutto affiancato da un’attenta politica di customer satisfaction.

La corretta gestione ed evoluzione del piano HACCP che parte dal punto più basso della filiera ha come punto di forza la fitta rete dei controlli effettuati sulla materia prima.

L’azienda è certificata UNI en ISO 9001 dal 2004 ed il cammino intrapreso per raggiungere un’elevata competenza nell’ambito della sicurezza alimentare ha portato nel 2009 alla certificazione secondo lo Standard Globale per la Sicurezza Alimentare (BRC) e secondo gli International Food Standard (IFS).

L’azienda, inoltre, essendo socio del Consorzio di Tutela per il formaggio Mozzarella di Bufala Campana Dop, è soggetta ad un’ulteriore certificazione di prodotto da parte del CSQA.

Oggi l’azienda distribuisce i suoi prodotti in tutto il territorio nazionale, in alcuni Paesi della Comunità Europea (Francia, Germania, Spagna, Svezia, Austria, Olanda, Portogallo, Malta, Svizzera, Irlanda, Finlandia), in Giappone, Korea, Australia, Messico, Emirati Arabi e Stati Uniti.

Il caseificio La Marchesa ricoprirà un ruolo di grande rilievo per la realizzazione e la buona riuscita del progetto STRABUF: l’azienda, infatti, metterà a disposizione il suo personale altamente qualificato e le sue attrezzature per effettuare le prove di caseificazione del latte degli animali alimentati con diversa base foraggera nelle aziende partner.

Inoltre, sul prodotto finito, saranno effettuate indagini atte a valutarne le caratteristiche qualitative.

Partnership

© 2023 Progetto STRABUF - Tutti i diritti sono riservati.

PSR Campania 2014-2020 - Tipologia Intervento 16.1.1

enti-finanziatori-strabuf

“Sostegno per costituzione e funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Azione 2 “Sostegno ai POI”

Progetto realizzato con i contributi FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L’Europa investe nelle zone rurali

Please publish modules in offcanvas position.