L’azienda Don Giovanni Di Cirillo Biagio e Fontana Giuseppina, sita in provincia di Caserta, a Cancello ed Arnone, è un’azienda ad elevata vocazione agricola ed in particolare zootecnica.
Produce foraggi e cereali destinati all’ allevamento della bufala Mediterranea Italiana, dalla quale si ottiene la mozzarella di bufala campana DOP.
Il prodotto trasformato che si ricava da tale attività, è commercializzo dall’azienda di famiglia, nel casificio “La Marchesa”. L’azienda Don Giovanni, cerca di mantenere sempre alto il livello di qualità dei mangimi coltivati e per tale motivo, si avvalora della collaborazione di un nutrito team di veterinari e periti agrari, con i quali concordare le strategie migliori per l'ottenimento di risultati sempre più qualificanti.
L’azienda mira all’ottenimento del migliore rapporto costi/benefici e quindi vi è una gestione attenta di tutte le fasi di produzione.
La produzione è fortemente correlata alla fertilità degli animali e quindi intervenendo sui fattori che sono in grado di influenzarla (genetica, alimentazione, clima, gestione riproduttiva), si assiste ad una massimizzazione dei tassi di gravidanza ed al tempo stesso all’ottimizzazione di quelli di concepimento.
Le ottime performance conseguite dagli animali sono da ricercarsi nell’utilizzo di tecnologie innovative che tengono conto del benessere animale e dell’ambiente, ottenendo sempre livelli elevati di sicurezza alimentare.
Compatibilmente con il benessere degli animali e dell’ambiente, e tenendo conto dello sfruttamento delle risorse, delle tecniche di produzione e dei diversi management aziendali, quest’azienda, in costante crescita, continua a registrare un incremento delle performance produttive.
Nell’azienda Don Giovanni, partner del progetto STRABUF, saranno creati due gruppi di bufale omogenee per distanza dal parto e ordine di parto a cui saranno somministrati due piani di razionamento differenti per la componente foraggera (in particolare, saranno utilizzati foraggi verdi verso foraggi secchi). Inoltre, nell’azienda saranno effettuati prelievi di latte per la valutazione del profilo funzionale e tecnologico del latte e saranno ottimizzate le tecniche di produzione, mediante approfondite analisi delle fasi di mungitura.